Premio Strega, annunciata la dozzina
Svelata anche la cinquina della Saggistica. Per l'Internazionale vince Anne Applebaum, giornalista statunitense naturalizzata polacca, già Premio Pulitzer nel 2004, autrice di "Autocrazie"
Per la LXXIX edizione del tradizionale Premio Strega dedicato alla narrativa, Melania G. Mazzucco, presidente del comitato direttivo, ha annunciato i dodici titoli ammessi a concorrere, selezionati tra 81 opere proposte dagli Amici della domenica.
La dozzina comprende lavori di autori affermati ed emergenti: Valerio Aioll con "Portofino blues" (Voland), Saba Anglana con "La signora meraviglia" (Sellerio), Andrea Bajani con "L'anniversario" (Feltrinelli), Elvio Carrieri con "Poveri a noi" (Ventanas), Deborah Gambetta con "Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel" (Ponte alle Grazie), Wanda Marasco con "Di spalle a questo mondo" (Neri Pozza), Renato Martinoni con "Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia" (Manni), Paolo Nori con "Chiudo la porta e urlo" (Mondadori), Elisabetta Rasy con "Perduto è questo mare" (Rizzoli), Michele Ruol con "Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia" (TerraRossa), Nadia Terranova con "Quello che so di te" (Guanda) e Giorgio van Straten con "La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri" (Laterza).
Il vincitore sarà determinato dal voto di 700 giurati: 400 Amici della domenica, 245 votanti dall'estero selezionati da 35 Istituti italiani di cultura nel mondo, 25 voti collettivi da scuole, università e circoli di lettura delle Biblioteche di Roma, oltre a 30 voti di lettori professionisti provenienti dal mondo delle professioni e dell'imprenditoria.
I cinque finalisti saranno proclamati il 4 giugno al Teatro Romano di Benevento, mentre la cerimonia finale si terrà il 3 luglio nel tradizionale scenario del giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, con diretta televisiva su Rai 3. Parallelamente, i libri concorreranno anche alla dodicesima edizione del Premio Strega Giovani, con il vincitore che sarà annunciato il 3 giugno a Caivano.
Nella stessa giornata è stata presentata anche la cinquina della prima edizione del Premio Strega Saggistica, selezionata dal Comitato scientifico presieduto da Giovanni Solimine. I finalisti sono: Alessandro Aresu con "Geopolitica dell'intelligenza artificiale" (Feltrinelli), Anna Foa con "Il suicidio di Israele" (Laterza), Vittorio Lingiardi con "Corpo, umano" (Einaudi), Simone Pieranni con "2100. Come sarà l'Asia, come saremo noi" (Mondadori) e Luigi Zoja con "Narrare l'Italia. Dal vertice del mondo al Novecento" (Bollati Boringhieri).
Il vincitore della sezione saggistica sarà determinato dal voto di una giuria di circa cinquanta personalità dell'accademia, della ricerca scientifica e del giornalismo.
Durante l'evento è stata inoltre annunciata la vincitrice del Premio Strega Saggistica Internazionale: Anne Applebaum, giornalista e saggista statunitense naturalizzata polacca, già Premio Pulitzer nel 2004, per l'opera "Autocrazie. Chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo" (Mondadori). Nella motivazione viene sottolineato come il libro rappresenti "il culmine ed evoluzione del percorso intellettuale dell'autrice", evidenziando "come le autocrazie moderne, spesso ritenute isolate e ideologicamente divergenti, siano in realtà profondamente interconnesse".
A maggio, i cinque autori candidati al Premio Strega Saggistica incontreranno il pubblico in una serie di eventi a Trieste, Roma e Firenze. La cerimonia finale si terrà il 20 giugno nell'ambito del Taobuk - Taormina International Book Festival, alla presenza di Anne Applebaum. |