METEO
BORSA
02/04/2025 01:11
ESTERI
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Disastro in Myanmar, sono oltre 1000 i morti

Si teme l'ecatombe dopo il devastante sisma in Birmania di magnitudo 7.7, seguito da una scossa di 6.4: “Le vittime potrebbero essere 10 mila”. La Giunta militare dichiara lo “stato di emergenza”

Il devastante sisma di magnitudo 7.7 che ha colpito violentemente il Myanmar venerdì scorso ha provocato quella che potrebbe rivelarsi una delle peggiori catastrofi naturali nella storia recente del paese. Secondo funzionari americani citati dalla CNN, il bilancio delle vittime è di mille, ma potrebbe superare le 10.000 persone.

L'US Geological Survey (USGS) stima una probabilità del 35% che il numero dei morti si collochi tra 10.000 e 100.000. I danni economici potrebbero raggiungere decine di miliardi di dollari, potenzialmente superando l'intero PIL del Myanmar.

Per gli esperti, l'evento è "probabilmente il più grande terremoto ad aver colpito il Myanmar negli ultimi tre quarti di secolo". Il sisma è stato causato da un movimento laterale della faglia di Sagaing, una struttura geologica che attraversa il paese da nord a sud per circa 1.200 km. La faglia, paragonabile per dimensioni e dinamica a quella di Sant'Andrea in California, si trova nel punto di incontro tra la placca tettonica indiana e la placca della Sonda, che forma gran parte del sud-est asiatico.

Il principale aeroporto della capitale Naypyitaw è stato chiuso dopo il crollo della torre di controllo, incidente che avrebbe causato sei vittime secondo l'agenzia Myanmar Now. Anche l'aeroporto di Mandalay, città vicina all'epicentro, ha subito ingenti danni alle attrezzature aeronautiche ed è stato temporaneamente chiuso.

Gli effetti del sisma sono stati avvertiti anche nel sud della Cina. Nella città di Ruili, nella provincia dello Yunnan, a circa 300 km dall'epicentro, più di 800 abitazioni sono state danneggiate e quasi 3.000 persone sono state colpite, con due feriti lievi. Le autorità cinesi hanno prontamente mobilitato squadre di soccorso e ripristinato i servizi essenziali.

Nelle 24 ore successive al terremoto principale, l'USGS ha registrato almeno dieci scosse di assestamento con magnitudo tra 4.1 e 4.5, concentrandosi principalmente nella zona centrale del Myanmar, lungo la faglia di Sagaing.
29-03-2025


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy