METEO
BORSA
05/02/2025 17:01
Zalando
ESTERI
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Zalando
"Hamas cerca di far deragliare l'accordo"

Accuse da Israele quando si è a un passo dalla tregua. Media: da Netanyahu la richiesta di aggiungere militari alla lista dei 33 ostaggi, da Hamas mappe e data del ritiro truppe

Continuano le tensioni nei negoziati per il cessate il fuoco a Gaza, con Hamas e Israele che si scambiano accuse reciproche sulle responsabilità dei ritardi nell'accordo. Secondo una fonte israeliana di alto livello citata da Haaretz, Hamas starebbe cercando di far deragliare i colloqui, sostenendo falsamente che Israele abbia aggiunto nuove richieste ai negoziati.

Nonostante le tensioni, altre fonti israeliane assicurano che i negoziati proseguono e non sono in fase di crisi, suggerendo che Hamas sembri interessata all'accordo, pur mantenendo la possibilità di interromperlo all'ultimo momento.

Un punto controverso emerso nelle ultime ore riguarda la richiesta, attribuita al premier Netanyahu, di includere i militari nella lista dei 33 ostaggi da liberare nella prima fase dell'accordo. Secondo le informazioni precedenti, questa fase, della durata di 42 giorni, dovrebbe vedere la liberazione di bambini, donne, soldatesse, anziani e malati.

Thaer Shreiteh, portavoce dell'Autorità per i detenuti palestinesi, ha fornito dettagli sulla struttura dell'accordo: il rilascio avverrebbe in sei tranche, con i primi cinque gruppi composti da 100-120 detenuti palestinesi in cambio di tre ostaggi ciascuno. Il sesto gruppo, più numeroso, includerebbe un numero maggiore di ostaggi e comprenderebbe anche prigionieri palestinesi precedentemente liberati nello scambio con Gilad Shalit nel 2011.

Sullo sfondo dei negoziati, continua il drammatico bilancio del conflitto: secondo il ministero della Sanità di Gaza, controllato da Hamas, nelle ultime 24 ore sono state uccise 62 persone, portando il totale delle vittime palestinesi a 46.707 dall'inizio del conflitto il 7 ottobre 2023. I feriti ammonterebbero a oltre 110.265. Attualmente, secondo la Commissione per gli affari dei detenuti palestinesi, sono più di 10.400 i prigionieri palestinesi nelle carceri israeliane.
15-01-2025


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy