METEO
BORSA
01/07/2024 00:55
Zalando
CRONACA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Zalando
COME PARTECIPARE ALL’ASSEMBLEA DI CONDOMINIO

La vita condominiale, come si sa, è fatta di incontri con l’Amministratore e il suo staff, di riunioni con i nostri colleghi proprietari degli immobili e di documenti.
Molto spesso ci rendiamo conto della quantità di “carta” (oramai digitale) quando veniamo convocati alle Assemblee e, molto spesso, neppure ci preoccupiamo di andare oltre la pagina che contiene la data e l’ora della prossima riunione salvo poi formulare domande, osservazioni e contestazioni durante i lavori assembleari.
Questo tipo di atteggiamento, purtroppo determinato dalla solita scusa del “ma non ho tempo”, continua ad alimentare la nomea e la paura per le famigerate lungaggini delle riunioni condominiali.
In realtà, se adottassimo dei piccoli accorgimenti, e salvo argomenti particolari e specifici, l’ottimizzazione del tempo da dedicare alla assemblea sarebbe, incontrovertibilmente, possibile e fattibile.
Come? E’ presto detto.
Prima di tutto, seppur banale, è leggere quanto correda la convocazione dell’Assemblea e, quindi, esaminare i bilanci, le ripartizioni, le spese e, soprattutto, la relazione del nostro Amministratore.
Secondo: qualora ci fossero dubbi successivamente alla disamina di quanto sopra, non aspettare la riunione per porre domande individuali, rubando tempo al prossimo, ma chiedere risposte e chiarimenti all’Amministratore (sempre previo appuntamento così da rendere l’incontro efficiente).
Terzo: qualora neanche il colloquio avesse sortito effetto e volessimo approfondire, anche per il tramite di professionisti di nostra fiducia, presentare al nostro Amministratore un accesso agli atti finalizzato alla estrazione di copia dei documenti non in nostro possesso.
Seguire l’iter che precede potrebbe apportare un concreto contributo per la vita di tutti di noi condomini e consentire di meglio gestire il tempo nostro e altrui poiché nello 80% dei casi ogni quesito troverebbe risposta.

Claudio Manca
Legal Counsel
25-06-2024

Linear

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy