METEO
BORSA
28/06/2024 09:10
Zalando
CRONACA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Zalando
Il Papa nella Giornata mondiale dei bambini: "La pace è sempre possibile"

All'Olimpico, Francesco ha dato il benvenuto a migliaia di bambini giunti a Roma da tutto il mondo, un evento senza precedenti nella storia del suo Pontificato

"Dio ci ama come il più amorevole dei papà e la più tenera delle mamme". Con questo messaggio, Papa Francesco ha dato il benvenuto ai migliaia di bambini giunti a Roma da tutto il mondo per la prima Giornata Mondiale dei Bambini, un evento senza precedenti nella storia del suo Pontificato.

Oggi allo Stadio Olimpico della Capitale l'appuntamento clou, con spettacoli musicali, testimonianze e un dialogo con il Santo Padre. Domani la messa conclusiva in Piazza San Pietro, con un monologo di Roberto Benigni. "La pace è sempre possibile", ha detto Bergoglio rivolgendosi ai più piccoli, molti provenienti da zone di guerra come Ucraina e Siria. Un appello a rimettere al centro i bambini, presente e futuro dell'umanità, sul tema "Ecco, io faccio nuove tutte le cose". Momenti di commozione quando il Pontefice ha visto davanti a sé alcuni bimbi ucraini mutilati dalla guerra. "Terribile", ha detto con voce rotta dall'emozione secondo l'Osservatore Romano.

All'Olimpico previsti vari momenti musicali con artisti come Renato Zero, Al Bano e Orietta Berti. Oltre al dialogo con Francesco, interventi di personaggi come Lino Banfi e il regista Matteo Garrone. E uno spettacolo del Cirque du Soleil. Presente anche la direttrice Unicef Catherine Russell, che esorterà i bambini ad essere "agenti di cambiamento positivo". Attesi inoltre piccoli pazienti del Bambino Gesù di Roma. "Un controcanto di speranza ai signori della guerra", ha detto Padre Enzo Fortunato, coordinatore dell'evento promosso dal Papa per "guardare il mondo con gli occhi dei bambini".

Un'edizione "zero" ha ammesso il cardinale Tolentino de Mendonça, per poi sviluppare l'iniziativa negli anni a venire, tappa del cammino verso il Giubileo 2025.
25-05-2024

Linear

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy