METEO
BORSA
26/06/2024 10:16
Zalando
POLITICA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Meloni: "Mai nessun grande fratello fiscale"

La premier interviene sulla nuova edizione del "redditometro": "Sono sempre stata contraria a meccanismi invasivi di redditometro applicati alla gente comune"

La presidente del consiglio, Giorgia Meloni, nega sui social che il governo introdurrà alcun "grande fratello fiscale". Meloni ha ribadito la sua storica opposizione a meccanismi invasivi come il redditometro applicato alla gente comune, sottolineando che la delega fiscale, guidata principalmente dal Vice Ministro dell'Economia Maurizio Leo, si è finora concentrata su migliorare il rapporto tra Stato e cittadino, proteggere i lavoratori onesti e combattere la grande evasione.

Meloni ha specificato che continuerà a sostenere i cittadini e si confronterà personalmente con il vice ministro Leo sull'ultimo decreto del Mef, che intende delimitare l'azione di verifica dell'amministrazione finanziaria ed è pronta a richiedere cambiamenti se necessari.

Nonostante le rassicurazioni di Meloni, la nuova versione del redditometro, firmata da Maurizio Leo e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, ha sollevato polemiche all'interno della maggioranza. Il decreto, firmato il 7 maggio, ha incontrato la netta opposizione di Forza Italia e della Lega. Forza Italia ha subito manifestato la sua contrarietà storica al redditometro, mentre la Lega, per voce del capogruppo Massimiliano Romeo, ha criticato la misura come inadeguata e invasiva. Anche dopo le spiegazioni di Leo, la Lega ha mantenuto il suo no, ribadendo che controllare la spesa degli italiani in modalità "Grande Fratello" non è il modo migliore per combattere l'evasione fiscale.

Le prime reazioni all'interno del Mef sono state di sorpresa, non tanto per il contenuto del decreto quanto per il suo tempismo. La Corte dei Conti aveva sollecitato l'attuazione del decreto ministeriale, previsto da una norma del 2018, per disciplinare l'accertamento sintetico e definire gli elementi indicativi della capacità contributiva dei cittadini.
22-05-2024


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy