METEO
BORSA
25/02/2025 16:39
ESTERI
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Addio al principe Filippo, otto giorni di lutto nazionale

Il consorte della Regina Elisabetta II, duca di Edimburgo, si è spento a 99 anni nel Castello di Windsor. La notizia riportata direttamente da Buckingham Palace

Inghilterra in lutto per la morte del principe Filippo, duca di Edimburgo, il più longevo consorte di un monarca nella storia britannica. Lo ha annunciato una nota di Buckingham Palace: «È con grande dispiacere che sua Maestà la Regina ha annunciato la morte dell'amato marito, sua altezza reale il principe Filippo, duca di Edimburgo. È deceduto questa mattina al castello di Windsor». Aveva 99 anni, di cui oltre 72 passati accanto a Elisabetta, prima principessa e poi Regina del Regno Unito e del Commonwealth.

Filippo si è ritirato dalla vita pubblica nel 2017. Quinto e unico maschio del principe Andrea di Grecia e Danimarca e della principessa Alice di Battenberg, Filippo, imparentato con tutte le famiglie reali europee (è cugino di terzo grado persino di Elisabetta), era nato a Corfù il 10 giugno 1921, avrebbe compiuto 100 anni a giugno. Per sposare la futura regina d'Inghilterra ha rinunciato al suo posto nella successione al trono, diventato cittadino britannico, e si era convertito alla chiesa anglicana, rinunciando anche alla carriera nella Marina. L'ncontro con Elisabetta, 13 anni appena, fu un colpo di fulmine, dicono le cronache (era il 1939). Da allora, e fino al 1946, ci fu solo uno scambio di lettere prima che Filippo si decidesse di chiedere a re Giorgio la mano di sua figlia. Dopo le nozze la coppia regale abitò a Clarence House, a Londra. Quattro i figli: Carlo - ora principe del Galles e attempato erede al trono di San Giacomo - (1948), Anna (1950), Andrea (1960) ed Edoardo (1964).

Il ritiro a vita privata avvenne a 96 anni, continuando però ad apparire al fianco della Regina negli eventi ufficiali più importanti. Il suo ultimo impegno pubblico è stato passare in rivista una parata dei Royal Marines, unità d'élite della Royal Navy, la Marina militare britannica. Nei suoi 65 anni di carriera si era sobbarcato più di 22mila impegni delle corona tutto da solo, partecipando a 637 visite ufficiali e pronunciando 5.500 discorsi, secondo le statistiche pubblicate da Buckingham Palace. Stabilitosi al Castello di Windsor, dove si è spento, negli ultimi mesi ha avuto problemi di salute. A dicembre è stato ricoverato, uscendo solo qualche settimana fa.
09-04-2021


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy