METEO
BORSA
26/06/2024 02:50
ESTERI
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale

Asia, undici anni fa la tragedia dello tsunami

Era il 26 dicembre del 2004 quando un muro di acqua colpì le coste di 12 paesi affacciati sull'Oceano Indiano, provocando 230mila vittime e una devastazione immane

230mila vittime e una devastazione senza precedenti. Questi il ricordo del 26 dicembre 2004, undici anni oggi, quando il Sud Est asiatico venne investito da uno tsunami, provocato dal violento sisma sottomarino di magnitudo 9 sulla scala Richter, che colpì le coste di 12 paesi affacciati sull'Oceano Indiano, portando con sé morte.

A più di dieci anni di distanza dunque la popolazione locale, ma anche migliaia di persone provenienti da ogni angolo del globo, hanno ricordato le vittime della tragedia, morte sotto quella gigantesca onda che lasciò dietro di sé anche 1,7 milioni di persone senza tetto e decine di miliardi di dollari. Lo tsunami si abbattè sulle coste qualche minuto dopo la scossa principale, quel 26 dicembre, durata 8 minuti.

Tra i paesi più colpiti vi furino l'Indonesia, con oltre 150mila vittime, 36.786 dispersi, 570mila senzatetto e danni per 4,6 miliardi di dollari. Ma l'onda devastatrice colpì anche lo Sri Lanka, l'India, la Thailandia e le Maldive. E per l'anniversario della tragedia si sono tenute decine di cerimonie commemorative in tutti i paesi. In Indonesia giovedì il presidente Joko Widodo è volato a Banda Aceh, la città sulla costa di Sumatra più vicina all'epicentro del sisma di magnitudo 9.1 che provocò lo tsunami. Alla cerimonia erano presenti 35 paesi e organizzazioni umanitarie, renderà omaggio alle vittime sepolte in una fossa comune.

In Thailandia è stato scelto per le celebrazioni un simbolo dello tsunami, la motovetta della polizia T 813 che fu scagliata a diverse centinaia di metri dalla costa a Khao Lak, diventata il simbolo della forza distruttrice dell'onda di maremoto. Nel museo dedicato allo tsunami, allestita una mostra in cui le organizzazioni umanitarie che parteciparono alla gigantesca macchina degli aiuti hanno presentato i loro progetti. In Sri Lanka, poi, un treno ha ricordato le 1600 persone che rimasero uccise dalla violenza dello tsunami che travolse il «Queen of the Sea», il treno che viaggia lungo la ferrovia che corre lungo la costa tra Colombo e Galle affollatissimo durante le vacanze di Natale. Circa 200 viaggiatori che sono sopravvissuti a quello che viene considerato il disastro ferroviario con il maggior numero di vittime della storia erano a bordo di un treno speciale che ha ripercorso la stessa tratta. A bordo anche uno dei capo treni che è scampato al disastro.

26-12-2015


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy